Progetto

Generale

Profilo

Actions

Nuova funzione #193

chiusa

[Proposta] creare le pagine con la "storia" dei comuni

Aggiunto da Diego Sorrentino oltre 6 anni fa. Aggiornato circa 6 anni fa.

Stato:
Chiuso
Priorità:
Low
Assegnato a:
Inizio:
17-08-2018
Scadenza:
31-03-2019
% Completato:

100%

Tempo stimato:
150:00 h

Descrizione

creazione delle pagine con la "storia" hsit dei comuni (grafico + lista eventi)

lasciando, ovviamente, operativa la connessione con il cfti


File

IMG_20181212_144516.jpg (156 KB) IMG_20181212_144516.jpg Diego Sorrentino, 12-12-2018 16:37
IMG_20190111_094932.jpg (2,92 MB) IMG_20190111_094932.jpg Diego Sorrentino, 11-01-2019 11:17

Segnalazioni correlate 3 (0 aperte3 chiuse)

Correlata a Modifica #205: cambio URL delle mappe degli eventiChiusoDiego Sorrentino24-10-201804-03-2019

Actions
Precede Nuova funzione #237: aggiungere link a evento in ricerca comuni GISChiusoDiego Sorrentino09-04-201912-04-2019

Actions
Precede Modifica #238: Ridurre al massimo i JSONChiusoDiego Sorrentino01-05-201907-05-2019

Actions
Actions #1

Aggiornato da Diego Sorrentino oltre 6 anni fa

  • Priorità modificata da Normal a Low
Actions #2

Aggiornato da Diego Sorrentino oltre 6 anni fa

  • Modifica #205: cambio URL delle mappe degli eventi Correlata a aggiunto
Actions #3

Aggiornato da Diego Sorrentino oltre 6 anni fa

  • Scadenza impostata a 31-12-2018
  • Stato modificata da Nuovo a In lavorazione
  • % Completato modificata da 0 a 10
  • Tempo stimato impostata a 150:00 h
  • creato cname comuni.haisentitoilterremoto.it sul DNS
  • attivato virtual host sui reverse proxy della webfarm
Actions #4

Aggiornato da Diego Sorrentino oltre 6 anni fa

  • Assegnato a impostata a Diego Sorrentino

1' step fatto:
creata la pagina base del comune contenente la tabella degli eventi sismici risentiti

es.:
http://vegeth.int.ingv.it/repository/comuni/TO/Torino/

Actions #5

Aggiornato da Diego Sorrentino oltre 6 anni fa

dopo un veloce check con Paola per vedere cosa sarebbe utile/interessante mostrare, abbiamo (ha :-D ) tirato giu' un paio di idee da realizzare (vedi allegato)

Actions #6

Aggiornato da Diego Sorrentino oltre 6 anni fa

Per rendere la pagina piu' fruibile, secondo i consigli di Paola (vedi sopra), sono state apportate le seguenti modifiche:
  • Cambiata la generazione del grafico, da gnuplot lato server, a PlotLy lato client (e' una libreria JS), agganciato inizialmente all'evento onLoad() della pagina
  • Aggiunta la colorazione, su richiesta, delle righe della tabella
  • Aggiunti di filtri per poter operare su tutti i contenuti della pagina (tabella e grafici)

ho appena preso da Paola la pagina del suo quaderno con i possibili grafici che la pagina puo' fornire

Actions #7

Aggiornato da Diego Sorrentino circa 6 anni fa

  • Scadenza modificata da 31-01-2019 a 31-03-2019

spostata la data di scadenza per sopraggiunte emergenze (blocco del db per eventi sopra una certa soglia, vedi ticket #219, #220, #222, #223)

Actions #8

Aggiornato da Paola Sbarra circa 6 anni fa

  • Eliminare il titolo Dettagli Località
  • Mettere solo 3 decimali per Lat e Lon
    *Nei questionari compilati lasciare solo quelli utilizzati
    *Eliminare colora righe
    *Filtra i dati mostrati in tutti i grafici della pagina come per le mappe (legge di attenuazione applicata sul comune) ossia filtra le intensità se ha meno di 3 questionari e non rispetta l'attenuazione
  • Nel secondo Grafico lasciare solo la cumulata (totale)
  • Nei Grafici 3 4 5 in ascissa togliere Math.round
  • Nei Grafici 3 e 4 accorpare avvertito e non avvertito in una sola barra
    *Nel grafico 6 in ordinata scrivere "Percentuale effetto"; Invece delle linee fai i pallini; plottare il pallino solo se ci sono almeno 3 dati di quell'effetto
  • Nella mappa finale Cambiare il titolo con "Mappa degli epicentri dei terremoti avvertiti nel comune"; togliere la topografia di sfondo; mostrare solo gli epicentri dei terremoti avvertiti; sostituire i quadrati con le stelle vuote a diversa grandezza; indica il comune con un quadratino nero; leva dalla legenda i colori dell'intensità
  • Aggiungere un grafico distanza in ascissa (se possibile in scala log) magnitudo in ordinata dove si plottano i pallini di intensità come nel primo grafico.

Nella tabella il sort non funziona;

Actions #9

Aggiornato da Diego Sorrentino circa 6 anni fa

Paola Sbarra ha scritto:

  • Eliminare il titolo Dettagli Località

fatto

  • Mettere solo 3 decimali per Lat e Lon

fatto

*Nei questionari compilati lasciare solo quelli utilizzati

fatto

*Eliminare colora righe

colore messo fisso in tabella (o e' il caso di toglierlo proprio?)

*Filtra i dati mostrati in tutti i grafici della pagina come per le mappe (legge di attenuazione applicata sul comune) ossia filtra le intensità se ha meno di 3 questionari e non rispetta l'attenuazione

controllata la pagina degli eventi, il controllo e' >=3

if( 3 <= $this->CommuneData['n_valid_quests'] && 0 == $this->CommuneData['attenuated'])

replicato il funzionamento.

  • Nel secondo Grafico lasciare solo la cumulata (totale)

fatto

  • Nei Grafici 3 4 5 in ascissa togliere Math.round

fatto

  • Nei Grafici 3 e 4 accorpare avvertito e non avvertito in una sola barra

fatto (tutto insieme, senza divisioni grafiche)

*Nel grafico 6 in ordinata scrivere "Percentuale effetto"; Invece delle linee fai i pallini; plottare il pallino solo se ci sono almeno 3 dati di quell'effetto

fatto

  • Nella mappa finale Cambiare il titolo con "Mappa degli epicentri dei terremoti avvertiti nel comune"; togliere la topografia di sfondo; mostrare solo gli epicentri dei terremoti avvertiti; sostituire i quadrati con le stelle vuote a diversa grandezza; indica il comune con un quadratino nero; leva dalla legenda i colori dell'intensità

DA FARE: Questa mappa deve essere sostituita completamente con una GIS per poterla aggiornare insieme ai grafici

  • Aggiungere un grafico distanza in ascissa (se possibile in scala log) magnitudo in ordinata dove si plottano i pallini di intensità come nel primo grafico.

x Paola: devo passare... il grafico mi viene esattamente l'opposto di quello che mi avevi disegnato

Nella tabella il sort non funziona;

si nella funzione di esportazione dell'array non avevo impostato il riconoscimento numerico

Actions #10

Aggiornato da Diego Sorrentino circa 6 anni fa

  • % Completato modificata da 10 a 50

Sostituita la mappa GMT con una interattiva, usando OpenLayer (stessa tecnologia per la mappa realizzata per la sala sismica).
Mappa e grafici adesso sono tutti sincronizzati

manca l'attivazione del filtro per INIZIO-FINE data

Actions #11

Aggiornato da Diego Sorrentino circa 6 anni fa

  • % Completato modificata da 50 a 70
  1. Riscritta completamente la gestione della mappa, passando da OpenLayer2 a OpenLayer5.3 (ultima versione stabile)
  2. Aggiunto filtro su date
Actions #12

Aggiornato da Diego Sorrentino circa 6 anni fa

  • % Completato modificata da 70 a 90

La pagina/funzione e' funzionante.
Dai test effettuati la ricostruzione completa di tutte le pagine dei comuni richiede un paio d'ore di uso intensivo del db.

Quando verra' messa in produzione, cmq, verranno rifatte solo le pagine che hanno degli aggiornamenti.

per ora resto in attesa delle descrizioni

Actions #13

Aggiornato da Diego Sorrentino circa 6 anni fa

messo online per poter effettuare test e controlli all'indirizzo:
http://comuni.haisentitoilterremoto.it/*CODICE-PROVINCIA*/*NOME-COMUNE*/
es:
http://comuni.haisentitoilterremoto.it/PG/Perugia/
http://comuni.haisentitoilterremoto.it/TO/Torino/

al momento sta generando tutte le pagine (almeno si fa un test su larga scala...)

Actions #14

Aggiornato da Diego Sorrentino circa 6 anni fa

ricreate le pagine per tutti i comuni
per semplicita' ho ricreato un indice per raggiungere le pagine direttamente nel dominio:
http://comuni.haisentitoilterremoto.it/

Actions #15

Aggiornato da Diego Sorrentino circa 6 anni fa

scusate, sto ricostruendo le pagine dei comuni perche' ho cambiato la selezione delle intensita' da mostrare, passando dal campo libero alle checkbox, e cambiando di conseguenza lo script sotto

Actions #16

Aggiornato da Paola Sbarra circa 6 anni fa

Nella home page, aggiungere una scelta oltre alle attuali ("mappe degli effetti", "quali effetti hai avvertito" e "Servizio-Info.terremoti") chiamata "Esplora il database".
Da qui si dovrebbe arrivare ad un apagine ch epropone due altermative:
1)Ricerca per evento http://www.haisentitoilterremoto.it/gissearch.html
2)Ricerca per comune http://comuni.haisentitoilterremoto.it/

questo post si riferisce alla ricerca per comune
Accorpare la prima e la seconda classe di magnitudo e scrivere <2
nel grafico "% effetti tematici / Tempo"
Per le stelle degli epicentri aggiungere la legenda con dimensioni e colori, colorarle in base agli intervalli di profondità; in particolare: 0-10 arancione; 10-20 giallo; 20-60 verde; 60-300 blu; 300-500 magenta; 500-800 rosso.
Cambiare il titolo da "Dettagli comune" a Ricerca per comune.
Didascalia mappa degli epicentri: Mappa degli epicentri dei terremoti per i quali sono stati ricevuti questionari sugli effetti risentiti nel comune indicato.
Invece di "Intensità MCS avvertita / Tempo": scrivere "Grafico dell'intensità avvertita nel comune indicato per ciascun evento" e far partire l'asse delle Y da 1.
A questo titolo "n.Eventi sismici raggruppati per intensità percepita" sostituire "n." con "Numero di". Fare la stessa cosa per gli altri grafici con "n.".
Cambiare questo titolo "Magnitudo preferita / Math.log(distanza)" in " Grafico Magnitudo/distanza" e nessuna didascalia. Se possibile invece del colore associato alla magnitudo, associarlo all'intensità.
Cambiare "% effetti tematici / Tempo" in " Percentuale di osservazione per ciascun effetto del terremoto" nessun sottotitolo; lasciare l'asse delle Y fisso da 0 a 100.

Actions #17

Aggiornato da Diego Sorrentino circa 6 anni fa

NOTA: Tutto ancora sul mio pc

Paola Sbarra ha scritto:

Accorpare la prima e la seconda classe di magnitudo e scrivere <2

fatto

nel grafico "% effetti tematici / Tempo"

ancora no

Per le stelle degli epicentri aggiungere la legenda con dimensioni e colori, colorarle in base agli intervalli di profondità; in particolare: 0-10 arancione; 10-20 giallo; 20-60 verde; 60-300 blu; 300-500 magenta; 500-800 rosso.

fatto

Cambiare il titolo da "Dettagli comune" a Ricerca per comune.

?

Didascalia mappa degli epicentri: Mappa degli epicentri dei terremoti per i quali sono stati ricevuti questionari sugli effetti risentiti nel comune indicato.
Invece di "Intensità MCS avvertita / Tempo": scrivere "Grafico dell'intensità avvertita nel comune indicato per ciascun evento" e far partire l'asse delle Y da 1.
A questo titolo "n.Eventi sismici raggruppati per intensità percepita" sostituire "n." con "Numero di". Fare la stessa cosa per gli altri grafici con "n.".
Cambiare questo titolo "Magnitudo preferita / Math.log(distanza)" in " Grafico Magnitudo/distanza" e nessuna didascalia. Se possibile invece del colore associato alla magnitudo, associarlo all'intensità.
Cambiare "% effetti tematici / Tempo" in " Percentuale di osservazione per ciascun effetto del terremoto" nessun sottotitolo; lasciare l'asse delle Y fisso da 0 a 100.

ancora no

Actions #18

Aggiornato da Paola Sbarra circa 6 anni fa

levare intensità = 0
Magnitudo preferita diventa magnitudo
Grafico distanza magnitudo (metti colori pallini intensità) e scrivi in ascissa distanza (km) e sostituisci i valori sull'asse
Titolo mappa cambiare da "Mappa degli epicentri dei terremoti per i quali sono stati ricevuti questionari sugli effetti risentiti nel comune indicato" in "Mappa dei terremoti con dati HSIT nel comune indicato"
e cambiare titolo pagina da "Dettagli comune" a "Dati di HSIT del comune"
Dalla tabella levare il campo "rivisto" e "Notificato agli iscritti"

Actions #19

Aggiornato da Diego Sorrentino circa 6 anni fa

Paola Sbarra ha scritto:

levare intensità = 0

fatto

Magnitudo preferita diventa magnitudo

fatto

Grafico distanza magnitudo (metti colori pallini intensità) e scrivi in ascissa distanza (km) e sostituisci i valori sull'asse

fatto

Titolo mappa cambiare da "Mappa degli epicentri dei terremoti per i quali sono stati ricevuti questionari sugli effetti risentiti nel comune indicato" in "Mappa dei terremoti con dati HSIT nel comune indicato"

fatto

e cambiare titolo pagina da "Dettagli comune" a "Dati di HSIT del comune"

fatto

Dalla tabella levare il campo "rivisto" e "Notificato agli iscritti"

fatto

Actions #20

Aggiornato da Diego Sorrentino circa 6 anni fa

attivato filtro per selezionare gli eventi in base al numero di questionari presenti.
Il filtro ha una selezione libera di questionari selezionabili

Actions #21

Aggiornato da Diego Sorrentino circa 6 anni fa

  • Stato modificata da In lavorazione a Chiuso
  • % Completato modificata da 90 a 100

Pagine dei comuni online.
Intanto chiudo questo ticket sulla "realizzazione" e ne apro uno differente, per il branch di sviluppo, per i bug (e il resto che viene in mente)

Actions #22

Aggiornato da Diego Sorrentino circa 6 anni fa

Actions #23

Aggiornato da Diego Sorrentino circa 6 anni fa

Actions #24

Aggiornato da Diego Sorrentino circa 6 anni fa

  • Correlata a eliminata (Modifica #238: Ridurre al massimo i JSON)
Actions #25

Aggiornato da Diego Sorrentino circa 6 anni fa

Actions

Esporta su Atom PDF