Progetto

Generale

Profilo

Actions

Nuova funzione #346

aperta

standard xml

Aggiunto da Diego Sorrentino oltre 5 anni fa. Aggiornato oltre 4 anni fa.

Stato:
In lavorazione
Priorità:
Normal
Assegnato a:
Inizio:
29-01-2020
Scadenza:
28-02-2021 (oltre 4 anni di ritardo)
% Completato:

10%

Tempo stimato:

Descrizione

comunicare a Locati il nuovo file XML e relativo schema XSD per vedere se si puo' tirare fuori uno standard


File

Actions #1

Aggiornato da Diego Sorrentino oltre 5 anni fa

  • Stato modificata da Nuovo a In lavorazione

inviata mail in data 2020-01-29T12:07 con oggetto:
Nuovi download XML e JSON in HSIT

Buongiorno caro
come va?
Ci tenevamo ad informarti che, come da nostro ultimo incontro in merito all'attivazione del DOI, abbiamo preso in seria considerazione il tuo consiglio sulla realizzazione dei file JSON e XML scaricabili per ogni evento sismico.
Ci siamo messi all'opera per creare una struttura JSON e XML che potesse rappresentare i dati dei vari sistemi HSIT / DYFI

In questo momento stiamo riaggiornando tutti gli "elaborati" (ci vorranno un paio di settimane) ma un esempio puoi trovarlo qui:
http://eventi.haisentitoilterremoto.it/23837301/index.html
per ogni elaborato sono stati aggiunti, nella scheda di Download, i dati in formato XML e JSON

per quanto riguarda i vari XML abbiamo anche realizzato uno schema XSD, valido per tutti gli elaborati: 
http://eventi.haisentitoilterremoto.it/event.xsd
(stiamo aggiungendo ancora alcuni vincoli ma la struttura dovrebbe essere corretta)

che ne pensi? 
puo' essere una base su cui lavorare per creare uno standard?

Ti auguriamo una buona giornata

Diego (a nome di tutto HSIT :-) )

Actions #2

Aggiornato da Diego Sorrentino circa 5 anni fa

  • % Completato modificata da 0 a 10

Risposta di Mario Locati del 2020-01-31

Prima di entrare nel merito del tentativo di standardizzazione, vorrei chiedervi se avete 
prima studiato i formati di codifica già esistenti per le tipologie di dati che fornite e 
che vi avevo nominato a voce durante l'ultima nostra call.
La domanda mi sorge spontanea nell'attimo in cui ho aperto i file json e xml che avete costruito, 
perché vedo dati per cui esistono già consolidati standard di codifica.

Prendiamo ad esempio il file http://eventi.haisentitoilterremoto.it/23837301/23837301_mcs.xml

All'inizio ci trovo i parametri del terremoto, ma non sono codificati in QuakeML, che è 
lo standard per codificare questo genere di informazioni.
Questi sono esempi di codifica in QuakeML del terremoto del 24 agosto 2016
usando il servizio INGV ONT
http://webservices.ingv.it/fdsnws/event/1/query?eventid=7073641&format=xml  
usando il servizio EMSC-CSEM
http://www.seismicportal.eu/fdsnws/event/1/query?eventid=20160824_0000006&format=xml
usando il servizio INGV ASMI
https://emidius.mi.ingv.it/fdsnws/event/1/query?eventid=20160824_0136_000&format=xml  
Alcuni di questi servizi codificano i parametri anche in GeoJSON, non è uno standard ufficiale, 
ma i nomi dei parametri sono ormai uno standard de facto
usando il servizio EMSC-CSEM
http://www.seismicportal.eu/fdsnws/event/1/query?eventid=20160824_0000006&format=json  
usando il servizio INGV ASMI
https://emidius.mi.ingv.it/fdsnws/event/1/query?eventid=20160824_0136_000&format=json  

Nella seconda parte del vostro file XML trovo poi informazioni sui dati macrosismici.
Anche qui le informazioni non sono codificate secondo il "macroseismic package" di QuakeML 2.0 
che prevede tra l'altro anche la possibilità di specificare aspetti relativi al numero di 
questionari utilizzati.

Questo lo schema del modulo macrosismico secondo QuakeML 2.0
https://quake.ethz.ch/quakeml/QuakeML2.0/Macroseismic 

Questi i link ai servizi che abbiamo messo in piedi rispettando questo standard che viene tra 
l'altro supportato da EPOS e che è già in discussione in ambito FDSNa livello europeo  
https://www.emidius.eu/AHEAD/services/macroseismic.php
a livello italiano  https://emidius.mi.ingv.it/ASMI/services/macroseismic.php
esempio che fornisce in QuakeML 2.0 i dati di intensità (MDP) del terremoto del 24 agosto 2016  
https://emidius.mi.ingv.it/services/macroseismic/query?eventid=20160824_0136_000&includemdps=true&format=xml  
Questo lo schema XML del formato di codifica dei dati macrosismici secondo QuakeML 2.0
https://www.emidius.eu/AHEAD/xmlns/quakeml/2.0/QuakeML-2.0-Macroseismic.xsd
Poi, entrando un po' più nello specifico della vostra tipologia di dati che loro chiamano "testimonies", 
qui potete trovare come EMSC-CSEM codifica i dati simili ai vostri
https://www.seismicportal.eu/testimonies-ws/  
Per scaricare dati dai loro questionari basta selezionare uno degli eventi aggiungendolo al cart 
e poi scaricare i dati dalla sezione "cart" in alto 

Spero che queste osservazioni vi tornino utili, nel caso ci si potrebbe anche sentire in proposito in una call successiva.
Actions #3

Aggiornato da Diego Sorrentino oltre 4 anni fa

intanto mi sono iscritto alla mailing list, ora vedo il resto

Actions #4

Aggiornato da Diego Sorrentino oltre 4 anni fa

  • Scadenza modificata da 28-02-2020 a 28-02-2021
Actions #5

Aggiornato da Diego Sorrentino oltre 4 anni fa

Chiesto a Locati se mi manda un PDF di qualita' migliore rispetto a quella scaricabile dal sito.
Mi ha gia' risposto inviandomi l'SVG.
Inoltre mi ha indicato l'indirizzo del loro validatore XSD:

Questo il link allo schema che uso per validare i nostri dati
https://www.emidius.eu/AHEAD/xmlns/quakeml/2.0/QuakeML-2.0-Macroseismic.xsd

Per dubbi e chiarimenti sentiamoci.

Actions #6

Aggiornato da Diego Sorrentino oltre 4 anni fa

c'era anche il PDF del diagramma

Actions

Esporta su Atom PDF