Progetto

Generale

Profilo

Actions

Nuova funzione #753

aperta

codici istat 2021

Aggiunto da Paola Sbarra 3 mesi fa. Aggiornato circa un mese fa.

Stato:
In lavorazione
Priorità:
Urgent
Assegnato a:
Inizio:
28-07-2025
Scadenza:
% Completato:

20%

Tempo stimato:

Descrizione

importare i nuovi codici nel database che Mario Locati ha condiviso nella cartella drive https://drive.google.com/drive/folders/1vp2MDYIc4bJmc7gUYQkvMGIguJelp1-6
Questo sarà necessario per aggiornare le intensità calcolate sulle località. Mario ha inserito un campo, vedi istruzioni a seguire e leggere fino in fondo perché ci sono delle cose che sono state modificate, per identificare i comuni che hanno solo una località e che quindi possono essere inclusi nelle intensità delle località. Questo ci serve anche per un articolo che stiamo preparando insieme al gruppo degli altri macrosismici dell'ente, nel quale sarai presente tra gli autori.

da email di Mario locati del 4-6-2025
La cartella contiene:
presentazioni PowerPoint divise tra Nord, Centro, Sud e Isole relative alle aree sub-comunali con l'analisi delle suddivisioni per le 66 aree urbane disponibili. Per ciascuna città mostro tre slides:
immagine satellitare con le località del nostro gazetteer
poligono della località secondo ISTAT 2021
poligoni delle aree sub-comunali secondo ISTAT 2021
"ISTAT_2021_localita": località ISTAT 2021 con informazioni combinate da diversi file ISTAT, nel campo "ignorare" c'è un flag per i poligoni da ignorare in ambito macrosismico ("case sparse" e le aree industriali, artigianali, aeroporti, commerciali)
"ISTAT_2021_localita_macro": come il precedente ma eliminando le località che non sono di interesse per l'ambito macrosismico (considerando il campo "ignorare")
"ISTAT_2021_localita_citta": località ISTAT 2021 in cui ho sostituito i poligoni delle 66 aree urbane con le corrispondenti suddivisioni in aree sub-comunali proposte da ISTAT 2021
"ISTAT_2021_localita_macro_citta": come il precedente ma eliminando le località che non sono di interesse per l'ambito macrosismico (considerando il campo "ignorare")
Per le località trovate sia il file per QGIS sia il file per Excel con la descrizione dei campi.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
mail di Mario Locali del 25-06-2025
vi segnalo che ho terminato di aggiornare i file delle località ISTAT relativi al censimento del 2021 introducendo il campo "COM_1_LOC" che contiene:
valore "1" associato alle località che sono l'unico nucleo abitato all'interno di un comune;
valore "2" associato alle località che sono l'unico nucleo abitato superiore a 0.1 km^2 all'interno di un comune e che al contempo questa località sia sede comunale;
Questo campo è utile per garantire che le stime da HSIT basate su questionari che non riportando l'indirizzo per i comuni interessati sono comunque da considerarsi relative sicuramente a una località.
Ho colto l'occasione per aggiungere nei file anche un nuovo campo "REGIONE" in cui è esplicitato il nome della regione.

Il link alla cartella con il materiale
https://drive.google.com/drive/folders/1vp2MDYIc4bJmc7gUYQkvMGIguJelp1-6?usp=sharing

Vi rammento che i file disponibili sono:
"ISTAT_2021_localita_v2": località ISTAT 2021 con informazioni combinate da diversi file ISTAT, nel campo "ignorare" c'è un flag per i poligoni da ignorare in ambito macrosismico ("case sparse" e le aree industriali, artigianali, aeroporti, commerciali)
"ISTAT_2021_localita_macro_v2": come il precedente ma eliminando le località che non sono di interesse per l'ambito macrosismico (considerando il campo "ignorare")
"ISTAT_2021_localita_citta_v2": località ISTAT 2021 in cui ho sostituito i poligoni delle 66 aree urbane con le corrispondenti suddivisioni in aree sub-comunali proposte da ISTAT 2021
"ISTAT_2021_localita_macro_citta_v2": come il precedente ma eliminando le località che non sono di interesse per l'ambito macrosismico (considerando il campo "ignorare")
Per le località trovate sia il file per QGIS sia il file per Excel con la descrizione dei campi.

-------------------------------------------------------------------------------------------
mail di Mario Locati del 27-06-2025
a seguito della riunione di stamattina vi condivido la v3 delle località ISTAT al 2021 nella cartella al link
https://drive.google.com/drive/folders/1vp2MDYIc4bJmc7gUYQkvMGIguJelp1-6?usp=drive_link

Ho modificato il campo "COM_1_LOC" che ci serve per identificare quei comuni per cui possiamo assumere che i questionari siano riconducibili a una precisa località, in particolare ho modificato i record marcati con "2":
nella v2: ignorando le località sotto 0.1 km^2, avevamo 1836 comuni con una sola località;
in questa nuova v3: ignorando le località sotto i 10 edifici, abbiamo 467 comuni con una sola località.
restano invariati i record con il flag "1" per quei comuni con solo una località abitata (escludendo località industriali, commerciali, etc.) , associato a 1440 località/comuni.
Come suggerito da Patrizia, ragionare per numero edifici è più sicuro per i nostri fini; esaminando le differenze sulle immagini satellitari ho verificato che ci sono piccolissime località in termini di area coperta che hanno un'altissima densità di edifici, anche oltre il località che in qualche caso supera addirittura il centinaio di edifici. Tuttavia, passare a ragionare per numero di edifici evidenzia 1/4 dei comuni precedentemente identificati col flag "2" basato sull'area.

In questa v3 ho colto l'occasione per rimuovere ulteriori località dai file che includono solo località abitate adatte ai fini macrosismici, si trattava di località come cave o centrali elettriche.

Per comodità vi riporto ancora le caratteristiche dei file che trovate nella cartella:
"ISTAT_2021_localita_v2": località ISTAT 2021 con informazioni combinate da diversi file ISTAT, nel campo "ignorare" c'è un flag per i poligoni da ignorare in ambito macrosismico ("case sparse" e le aree industriali, artigianali, aeroporti, commerciali, cave, centrali elettriche)
"ISTAT_2021_localita_macro_v2": come il precedente ma eliminando le località che non sono di interesse per l'ambito macrosismico (considerando il campo "ignorare")
"ISTAT_2021_localita_citta_v2": località ISTAT 2021 in cui ho sostituito i poligoni delle 66 aree urbane con le corrispondenti suddivisioni in aree sub-comunali proposte da ISTAT 2021
"ISTAT_2021_localita_macro_citta_v2": come il precedente ma eliminando le località che non sono di interesse per l'ambito macrosismico (considerando il campo "ignorare")

Actions #1

Aggiornato da Paola Sbarra circa 2 mesi fa

Per i dati pre-api google, prendere il file ISTAT_2021_localita_macro_citta_v3 https://drive.google.com/drive/folders/1vp2MDYIc4bJmc7gUYQkvMGIguJelp1-6?usp=drive_link poi dovremmo importare nelle località i comuni marcati da Mario che hanno una sola località vedi campo ""COM_1_LOC"" flag sia 1 che 2.

Per i dati post google... da vedere

Actions #2

Aggiornato da Paola Sbarra circa 2 mesi fa

ignorare il precedente dell'11 settembre
Per tutti i dati (pre-api google e post), prendere il file ISTAT_2021_localita_macro_v3 https://drive.google.com/drive/folders/1vp2MDYIc4bJmc7gUYQkvMGIguJelp1-6?usp=drive_link
Per le località che Mario identifica come uniche nel comune (vedi campo ""COM_1_LOC"" flag sia 1 che 2) l'intensità, plottata all'interno del contorno della località, sarà uguale a quella del comune corrispondente.

Actions #3

Aggiornato da Diego Sorrentino circa un mese fa

  • % Completato modificata da 0 a 20

Piccolo problema di compatibilita'

Le nuove localita ISTAT 2021 non matchano il db dei comuni presente in HSIT, in quanto aggiornato al 2011.
Nel frattempo sono stati "creati" 230 comuni nuovi (non presenti nel nostro db istat dei comuni) per un totale di 2177 localita' non assegnate.

possiamo bypassare il problema assegnandole tramite coordinate del centroide (presenti nel geopkg) ma farebbero riferimento a un comune che non esiste piu', quindi si preferisce aggiornare anche il db comuni

sul sito dell'Istat, alla pagina: https://www.istat.it/notizia/confini-delle-unita-amministrative-a-fini-statistici-al-1-gennaio-2018-2/ sono presenti i nuovi comuni con relativi limiti amministrativi.

Actions #4

Aggiornato da Diego Sorrentino circa un mese fa

  • Stato modificata da Nuovo a In lavorazione
nella pagina ho trovato, scaricabile, solo il formato shapefile, quindi riutilizzo il software ogr2ogr come in #586 con due piccole modifiche:
  • i dati sono distributi in WGS84 quindi cambio la proiezione sorgente
  • il campo shape_len crea errori di importazione in piu' di 600, quindi escludo i campi che non usiamo ( shape_len e shape_area ).

il comando diventa quindi:

ogr2ogr \
    -f MySQL "MySQL:DB_NAME,host=HOST,user=USERNAME,password=PWD" -lco engine=MYISAM \
    ./Com2021.shp \
    -nln test \
    -select OGR_FID,SHAPE,cod_rip,cod_reg,cod_uts,pro_com,pro_com_t,comune,comune_a,cc_uts,pop21,fam21 \
    -t_srs WGS84

Actions

Esporta su Atom PDF