Nuova funzione #753
apertacodici istat 2021
0%
Descrizione
importare i nuovi codici nel database che Mario Locati ha condiviso nella cartella drive https://drive.google.com/drive/folders/1vp2MDYIc4bJmc7gUYQkvMGIguJelp1-6
Questo sarà necessario per aggiornare le intensità calcolate sulle località. Mario ha inserito un campo, vedi istruzioni a seguire e leggere fino in fondo perché ci sono delle cose che sono state modificate, per identificare i comuni che hanno solo una località e che quindi possono essere inclusi nelle intensità delle località. Questo ci serve anche per un articolo che stiamo preparando insieme al gruppo degli altri macrosismici dell'ente, nel quale sarai presente tra gli autori.
da email di Mario locati del 4-6-2025
La cartella contiene:
presentazioni PowerPoint divise tra Nord, Centro, Sud e Isole relative alle aree sub-comunali con l'analisi delle suddivisioni per le 66 aree urbane disponibili. Per ciascuna città mostro tre slides:
immagine satellitare con le località del nostro gazetteer
poligono della località secondo ISTAT 2021
poligoni delle aree sub-comunali secondo ISTAT 2021
"ISTAT_2021_localita": località ISTAT 2021 con informazioni combinate da diversi file ISTAT, nel campo "ignorare" c'è un flag per i poligoni da ignorare in ambito macrosismico ("case sparse" e le aree industriali, artigianali, aeroporti, commerciali)
"ISTAT_2021_localita_macro": come il precedente ma eliminando le località che non sono di interesse per l'ambito macrosismico (considerando il campo "ignorare")
"ISTAT_2021_localita_citta": località ISTAT 2021 in cui ho sostituito i poligoni delle 66 aree urbane con le corrispondenti suddivisioni in aree sub-comunali proposte da ISTAT 2021
"ISTAT_2021_localita_macro_citta": come il precedente ma eliminando le località che non sono di interesse per l'ambito macrosismico (considerando il campo "ignorare")
Per le località trovate sia il file per QGIS sia il file per Excel con la descrizione dei campi.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
mail di Mario Locali del 25-06-2025
vi segnalo che ho terminato di aggiornare i file delle località ISTAT relativi al censimento del 2021 introducendo il campo "COM_1_LOC" che contiene:
valore "1" associato alle località che sono l'unico nucleo abitato all'interno di un comune;
valore "2" associato alle località che sono l'unico nucleo abitato superiore a 0.1 km^2 all'interno di un comune e che al contempo questa località sia sede comunale;
Questo campo è utile per garantire che le stime da HSIT basate su questionari che non riportando l'indirizzo per i comuni interessati sono comunque da considerarsi relative sicuramente a una località.
Ho colto l'occasione per aggiungere nei file anche un nuovo campo "REGIONE" in cui è esplicitato il nome della regione.
Il link alla cartella con il materiale
https://drive.google.com/drive/folders/1vp2MDYIc4bJmc7gUYQkvMGIguJelp1-6?usp=sharing
Vi rammento che i file disponibili sono:
"ISTAT_2021_localita_v2": località ISTAT 2021 con informazioni combinate da diversi file ISTAT, nel campo "ignorare" c'è un flag per i poligoni da ignorare in ambito macrosismico ("case sparse" e le aree industriali, artigianali, aeroporti, commerciali)
"ISTAT_2021_localita_macro_v2": come il precedente ma eliminando le località che non sono di interesse per l'ambito macrosismico (considerando il campo "ignorare")
"ISTAT_2021_localita_citta_v2": località ISTAT 2021 in cui ho sostituito i poligoni delle 66 aree urbane con le corrispondenti suddivisioni in aree sub-comunali proposte da ISTAT 2021
"ISTAT_2021_localita_macro_citta_v2": come il precedente ma eliminando le località che non sono di interesse per l'ambito macrosismico (considerando il campo "ignorare")
Per le località trovate sia il file per QGIS sia il file per Excel con la descrizione dei campi.
-------------------------------------------------------------------------------------------
mail di Mario Locati del 27-06-2025
a seguito della riunione di stamattina vi condivido la v3 delle località ISTAT al 2021 nella cartella al link
https://drive.google.com/drive/folders/1vp2MDYIc4bJmc7gUYQkvMGIguJelp1-6?usp=drive_link
Ho modificato il campo "COM_1_LOC" che ci serve per identificare quei comuni per cui possiamo assumere che i questionari siano riconducibili a una precisa località, in particolare ho modificato i record marcati con "2":
nella v2: ignorando le località sotto 0.1 km^2, avevamo 1836 comuni con una sola località;
in questa nuova v3: ignorando le località sotto i 10 edifici, abbiamo 467 comuni con una sola località.
restano invariati i record con il flag "1" per quei comuni con solo una località abitata (escludendo località industriali, commerciali, etc.) , associato a 1440 località/comuni.
Come suggerito da Patrizia, ragionare per numero edifici è più sicuro per i nostri fini; esaminando le differenze sulle immagini satellitari ho verificato che ci sono piccolissime località in termini di area coperta che hanno un'altissima densità di edifici, anche oltre il località che in qualche caso supera addirittura il centinaio di edifici. Tuttavia, passare a ragionare per numero di edifici evidenzia 1/4 dei comuni precedentemente identificati col flag "2" basato sull'area.
In questa v3 ho colto l'occasione per rimuovere ulteriori località dai file che includono solo località abitate adatte ai fini macrosismici, si trattava di località come cave o centrali elettriche.
Per comodità vi riporto ancora le caratteristiche dei file che trovate nella cartella:
"ISTAT_2021_localita_v2": località ISTAT 2021 con informazioni combinate da diversi file ISTAT, nel campo "ignorare" c'è un flag per i poligoni da ignorare in ambito macrosismico ("case sparse" e le aree industriali, artigianali, aeroporti, commerciali, cave, centrali elettriche)
"ISTAT_2021_localita_macro_v2": come il precedente ma eliminando le località che non sono di interesse per l'ambito macrosismico (considerando il campo "ignorare")
"ISTAT_2021_localita_citta_v2": località ISTAT 2021 in cui ho sostituito i poligoni delle 66 aree urbane con le corrispondenti suddivisioni in aree sub-comunali proposte da ISTAT 2021
"ISTAT_2021_localita_macro_citta_v2": come il precedente ma eliminando le località che non sono di interesse per l'ambito macrosismico (considerando il campo "ignorare")
Nessun dato disponibile